Vi state chiedendo cosa fare quest’anno a Carnevale? In Campania c’è l’imbarazzo della scelta. In tutte le città il Carnevale ci celebra con allegri festeggiamenti e si colorano di toni sfavillanti lasciando spazio a qualsiasi esagerazione. Cosa aspettate? Prendente una maschera e un sorriso e scegliete il Carnevale più adatto a voi.
Ecco la nostra guida in continuo aggiornamento su tutti gli eventi di Carnevale 2017 in Campania
Feste di Carnevale a Napoli e provincia
Carnevale a Salerno e provincia
Feste di Carnevale ad Avellino e provincia
Carnevale a Caserta e provincia
Feste di Carnevale a Benevento e provincia
Feste di Carnevale a Napoli e provincia

Carnevale di Caiazzo
Carnevale in Carriola a Caiazzo, in provincia di Napoli, un carnevale diverso che animerà le strade del paese con carriole invece dei classici carri. Un’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” che ripropone l’appuntamento dopo il successo dell’edizione 2016. Inserito nel premio Italive 2017, il Carnevale di Caiazzo, è diventato un momento da non perdere. Il tema della carriola sarà scelto dai gruppi partecipanti e non dovrà superare i 3 metri di larghezza. Ogni gruppo partecipante potrà preparare una scenetta della durata massima di 10 minuti, inerente il tema raffigurato dalla carriola; scenetta che potranno interpretare durante le soste previste negli spiazzi lungo il percorso. Inoltre si invita i partecipanti a prepararsi sui “passi base” dei balli tradizionali (tarantella, rasta) poiché sono previsti momenti “danzanti” che coinvolgeranno chiunque ne abbia voglia.
Carnevale di Saviano
Il Carnevale, man mano, è divenuto sempre più ricco ed i Carri sempre più grandi e di fattura pregevole e semoventi, tanto da affermarsi come un Carnevale tra i più rinomati della Regione, pronto ad assurgere a valenza nazionale. Si è sviluppato un artigianato locale per la costruzione in loco dei Carri, fatti con materiali vari: ferro, polistirolo, legno, carta pesta ecc…; mentre alcuni Carri, sono fatti dalle maestranze di Viareggio e Putignano su progetti locali. L’edizione 2017 che ha preso il via il 17 gennaio e vivrà i suoi momenti clou domenica 19, domenica 26 e martedì 28 febbraio. – INFO –
Carnevale di Striano
Giunto alla sua 34sima edizione è uno degli appuntamenti più importanti del panorama campano e non solo. Il Carnevale Strianese ogni anno vede aumentare il suo successo e che coinvolge attorno a sé centinaia di partecipanti, dai carristi ai maestri della cartapesta, ai gruppi coreografi che curano le danze. Quest’anno appuntamento da sabato 25 a martedì 28 febbraio.
Carnevale a Nalbero
Tutti quanti da piccoli abbiamo creduto di essere dei supereroi, ci bastava un mantello e una spada e pensavamo di poter conquistare il mondo con i nostri super poteri. Combattere il male e far vincere il bene, lo scopo di ogni bambino appassionato di supereroi e combattimenti. Su Nalbero, quest’anno si festeggia carnevale con un fantastico show di animazione, che catapulterà i piccoli presenti in un mondo fantastico fatto da Supereroine come Wonder Woman, Bat Girl e Super Girl che con combattimenti aerei senza esclusioni di colpo, affronteranno tre zombi cattivi. – INFO –
Carnevale settecentesco a Palazzo San Teodoro
La festività di Carnevale è molto sentita da i Napoletani, che per strada, nelle piazze, o addirittura nei Palazzi nobiliari, non lasciano passare questo momento di festa e divertimento sotto gamba. Il 25 Febbraio, la Travelers and the City, organizza nel Palazzo Caracciolo di San Teodoro, il Carnevale settecentesco, una cerimonia esclusiva, un vero e proprio tuffo nel passato con musica d’epoca, abiti settecenteschi, magia e colpi di scena. Il settecento è il secolo dei salotti e il Carnevale, era considerato una delle feste maggiormente sentite dall’aristocrazia napoletana. Un tripudio di suoni e colori. – INFO –
Carnevale di Agerola
Torna il Carnevale di Agerola, organizzato dalla Pro Loco, che quest’anno prospetta un Carnevale in giallo, dove la cittadina dei Monti Lattari, sarà animata dai personaggi della famosa sitcom americana the “I Simpson”. Tutti abbiamo sognato di essere Homer, o di poterci pettinare i capelli alla Marge o di essere il teppistello Bart, la secchiona Lisa o la bimba sempre con il ciuccio Maggie, ebbe si, quest’anno possiamo esaudire il nostro desiderio ad Agerola, che festeggia il Carnevale tutto in giallo. Doppio appuntamento ad Agerola, domenica 26 e martedì 28 Febbraio, con due giorni all’inegna dell’allegria, del divertimento e della spensieratezza. –INFO –
Carnevale Sant’Antonio Abate
Torna anche quest’anno il Carnevale abatese, che con il suo carico di allegria e divertimento rallegrerà le strade di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli. Doppio appuntamento per il Carnevale di Sant’Antonio Abate, che quest’anno si svolgerà domenica 26 Febbraio e martedì 28 Febbraio, tra sfilate, carri e concorsi a premi per le maschere più belle, un evento eccezionale da non perdere. – INFO –
Carnevale a Casalnuovo
Amate l’allegria, i colori ed il divertimento? Finalmente è in arrivo il Carnevale che con i suoi appuntamenti nelle grandi città dona la giusta spensieratezza ed il brio che state cercando. Oltre ai grandi appuntamenti, tutte le città organizzano le loro feste in maschera. Tra queste c’è la città di Casalnuovo che quest’anno porta in scena un grande evento. Domenica 26 Febbraio, la Proloco, insieme alle associazioni locali organizza l’evento “Vestiti e vieni con noi”. – INFO –
Carnevale al Museo di Pietrarsa
Karma arte, cultura e teatro, ha in serbo per voi, una domenica mattina davvero colorata al Museo di Pietrarsa, con uno spettacolo che porterà i vostri piccoli nel magnifico mondo di Peter Pan. Un Carnevale all’nsegna delle favole, della spensieratezza e della cultura. Volete far passare una bellissima mattinata ai vostri bimbi? Beh…l’occasione ideale è domenica 26, dove i vostri piccoli, potranno trascorrere una speldida mattinat, in un luogo davvero meraviglioso. Avrete la possibilità di visitare il Museo e di assistere alla favola insieme ai vostri figli: Peter Pan, Uncino, Wendy, Trilly, Spugna e un narratore daranno vita alla favola tanto amata dai bambini. Su un tappeto multicolore fatto di pleid i vostri bimbi saranno a pochi centrimetri dagli attori e, alla fine della favola, potranno fare le foto con i personaggi da loro tanto amati. –INFO –
Festa di Carnevale allo ZOO di Napoli
Giochi, visite guidate e spettacolo di bolle di sapone questo e tanto altro vi aspetta domenica 26 Febbraio dalle ore 9:30 allo Zoo di Napoli, per festggiare il Carnevale 2017. Si festeggia il Carnevale allo Zoo di Napoli, con una grande festa per i bambini ed uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso per tutti quelli che si presenteranno al giardino zoologico in maschera. Una giornata indimenticabile, spensierata e ricca di attività per genitori e bambini, con un programma denso di eventi, giochi, visite guidate a tema ed un bellissimo spettacolo di animazione, per divertirsi ed imparare tante curiosità sugli animali, in compagnia dei numerosi ospiti che accorreranno per l’evento. – INFO –
Carnevale di Scampia
Torna la 35esima del Carnevale di Scampia, che avrà come tema «EQUI-LIBRI TRA EQUILIBRISTI E EQUILIBRISMI», un gioco di parole, ma non solo, anche un omaggio alla produzione culturale “equa” quanto “equilibrata” che è in grado di raccontare la vera faccia delle cose e delle realtà, soprattutto quando nasce da situazioni etichettate come “svantaggiate” e degradate che derivano, invece, da problematiche molto più complesse. Quest’evento, organizzato dall’associazione Gridas è un modello di rifermineto anche per le altre realtà di Napoli. – INFO –
Carnevale a Salerno e provincia

Carnevale di Agropoli
Il Carnevale di Agropoli si conferma uno dei principali eventi della tradizione della città di Agropoli, uno dei momenti più attesi grazie all’impegno dell’ “Associazione il Carro” che l’Amministrazione comunale sostiene e promuove con convinzione. Il Carnevale di Agropoli oramai giunto alla 47ª edizione, va ad inserirsi di diritto negli usi, costumi e tradizioni più spettacolari del popolo Agropolese e Cilentano. Un ricco e variegato programma quello che caratterizza il Carnevale di Agropoli, che partirà domenica 19 Febbraio, e animerà la città fino al 28 Febbraio. Tra le principali novità che interesseranno l’ultima edizione vi è senza dubbio la sfilata dedicata interamente ai bambini e l’addobbo del paese a tema carnevalesco. – INFO –
Carnevale di Maiori
Il tema di quest’anno è l’Europa, che sarà protagonista della manifestazione con la sua storia e la sua multiforme cultura. Ancora una volta si prospetta una spettacolare parata dei carri, vere e proprie opere d’arte che prendono vita grazie alla bravura degli artigiani. La lavorazione, basata sulla tecnica del ferro modellato a mano e carta pesta, ha infatti raggiunto livelli di altissima qualità. Giunto alla 44esima edizione, il Gran Carnevale di Maiori è organizzato dall’Associazione CostieraCreativa, con il contributo del Comune di Maiori, che quest’anno si svolgerà dal 19 Febbraio al 5 Marzo, con una serie di eventi da non perdere. – INFO –
Carnevale Saprese
La Pro Loco di Sapri, in provincia di Salerno, organizza anche per il 2017 l’appuntamento con il Carnevale Saprese, con un doppio appuntamento tra maschere e allegria che si terrà domenica 26 e martedì 28 Febbraio. Un evento all’insegna del divertimento e della spensieratezza quello che si prospetta al Carnevale Saprese, dove potete organizzare il vostro gruppo mascherato e partecipare al corteo per le vie della cittadina salernitana. – INFO –
Feste di Carnevale ad Avellino e provincia

Carnevale Castelveterese
A Castelvetere, dove la tradizione del Carnevale risale al 1683 e trovava espressione nelle rivalità artigianali dei due agglomerati del Castello e della Pianura che, dopo la seconda guerra mondiale, presero il nome di Piazza e via Roma. Ancora oggi, come per magia, si rivive quello stesso spirito goliardico e la stessa volontà di raccontare il mondo attraverso la satira. Appuntamento il 19 febbraio con sfilata del Carnevale Princeps Irpino e poi il 26 e 28 febbraio e il 5 marzo 2017 per le strade del paese. – INFO –
Carnevale Gesualdino – Gesualdo
Torna il Carnevale Gesualdino che quest’anno animerà la città in provincia di Avellino il 26 e il 28 Febbraio, con sfilate in costume, carri allegorici e tanto altro. La storia del Caranevale Gesualdino ha origini antichissime, e a raccogliere il testimone di questa grande tradizione, sono i ragazzi della Cheerful Company che da mesi sono a lavoro per l’allestimento di carri allegorici degni di manifestazioni carnascialesche di livello nazionale. – INFO –
Carnevale Banzano
La Pro Loco Banzano a Montoro, in provincia di Avellino, organizza per le strade del paese il Raduno di Carnevale, con un doppio appuntamento, domenica 12 Febbraio e martedì 28 Febbraio. Dalle 14:00 alle 20:00 tutti in piazza per la sfilata dei carri allegorici, e per celebrare il carnevale nel migliore dei modi con musica, divertimento e allegria. – INFO –
Carnevale Sammichelese
Torna con il suo carico di divertimento ed allegria il Carnevale Sammichelese il tradizionale appuntamento che si svolge nel Comune di San Michele di Serino, in provincia di Avellino. La manifestazione organizzata dal Comitato Pro Carnevale Sammichelse, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco, si svolgerà nei giorni 19, 26 e 28 febbraio 2017. – INFO –
Carnevale Torrelese
Il Carnevale è alla porte e nelle città fervono i preparativi per festeggiare al meglio una delle feste più pazze e divertente dell’anno. Torella dei Lombardi si colorerà il 19 Febbraio di musica e colori, con una sfilata che dal primo pomeriggio animerà le strade del paese in provincia di Avellino. Il Carnevale torrelese, organizzato dalla Pro Loco Candriano in collaborazione con il Forum dei Giovani di Torella dei Lombardi, è uno spettacolo da non perdere. – INFO –
Carnevale Cervinara
Le strade del Paese di Cervinara, in provincia di Avellino, si colorano di musica, balli e coriandoli. Tutto pronto per l’atteso Carnevale di Cervinara, con un ricco e variegato programma che parte dal 19 al 28 Febbraio. Tutta la popolazione di Cervinara si veste di divertimento per un Carnevale coinvolgente ed emozionante, che non lascia nulla al caso e che viene curato nei minimi dettagli. In giro per la città, tra gran chiasso e risate. – INFO –
Carnevale dio Montemarano
Tutto pronto per il Carnevale di Montemarano, l’appuntamento che ogni anno colora le strade della città in provincia di Avellino, e che rappresenta un momento di allegria e divertimento. La manifestazione che fa parte del Carnevale Princeps Irpino, si svolgerà dal 24 al 28 Febbraio, per giungere alla serata conclusiva il 5 Marzo. –INFO –
Carnevale a Caserta e provincia

Carnevale di Santa Maria Capua Vetere
Nella città di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta è tutto pronto per festeggiare il Carnevale nel migliore dei modi. Sabato 25 Febbraio, la città sarà invasa da musica e colori, tanti coriandoli, molte maschere e la sfilata dei carri allegorici, invaderanno la città, per festeggiare la festa che adulti e piccini aspettano tanto dopo l’inizio del nuovo anno. – INFO –
Carnevale Morto a Tora e Piccilli
Torna a Tora e Piccilli, il “Carnevale Morto” che l’11 Febbraio, a partire dalle ore 16:00, animerà la città in provincia di Caserta. Il centro storico di Tora, sarà ravvivato dal corteo, dalla sfilata dei carri allegorici, dalle danze, dai musici e dai tamburi del “Carnevale morto – Esegesi del carnevale torano”, per la regia di Luigi Formicola e Antonio Luminiello. – INFO –
Carnevale Atellano – Sant’Arpino
Anche quest’anno come da tradizione è tutto pronto per il Carnevale Atellano, che sarà anticipato dalla Sagra del Cuppitiello. Il Carnevale Atellano è organizzato dal Comitato Permanente del Carnevale Atellano, in collaborazione con le associazioni “Scusate il ritardo” e “R.A.S.”. – INFO –
Carnevale a Caserta
Torna la sesta edizione del Carnevale a Caserta, che quest’anno colorerà Piazza Luigi Vanvitelli dal 24 al 28 Febbraio. L’evento organizzato da Casertaville si rinnova ogni anno, con qualcosa di nuovo e sfilate a premio, carri allegorici, musica, contest in cui mettersi in gioco e, da quest’anno, un’ampia area dedicata allo street food on the road. Un Carnevale diverso dal solito, tra maschere e street food, circa 20 veicoli trasformati in stilosi foodtruck. – INFO –
Carnevale di Villa Literno
Le strade della città Casertana saranno invasa dal Carnevale di Villa Literno, si parte il 19 Febbraio con la presentazione dei gonfaloni, e si prosegue con una serie di appuntamenti fino al 28 Febbraio. Il Carnevale è uno degli eventi più attesi in città e ha una storia secolare, ed è una tradizione che affonda le sue radici nella storia del paese. – INFO –
Carnevale Maddalonese
Tutto pronto per il terzo appuntamento con il Carnevale Maddalonese, un mix di divertimento, allegria, maschere, coriandoli e carri, che animeranno la città nei giorni 26 e 28 Febbraio. Doppio appuntamento, dunque, per festeggiare una delle feste più pazze dell’anno, e tanto attesa da piccoli e grandi, che in questo giorno possono dare sfogo alla propria creatività con maschere e costumi. – INFO –
Feste di Carnevale a Benevento e provincia

Carnevale Apicese
Fervono i preparativi per il Carnevale Apice, in provincia di Benevento, che domenica 26 Febbraio,dalle ore 15:00, vedrà la cittadina beneventana colorarsi di maschere e divertimento. – INFO –
Carnevale a Cusano Mutri
La Pro Loco Cusanese per il Carnevale 2017, organizza la sfilata dei 12 mesi che il 5 Marzo, vedrà i personaggi scelti, salire in sella a cavalli, asini e carretti, che sfileranno per le strade di Cusano Mutri, per ricordare quest’antica tradizione tipica del Carnevale. Il Carnevale dei Mesi anticamente veniva svolto da contadini, che, a cavallo di asini e accompagnati da musicanti, vestiti con foggia tale da significare i vari mesi dell’anno, giravano per le strade del paese cantando la canzone dei mesi. Quindici personaggi, ognuno di loro rappresenta un mese dell’anno e le caratteristiche che porta con se, vestono di vestiti poveri ma di grande fascino e recitano un testo che li rappresenta. – INFO –