Carbonara: ecco qualche piccolo segreto

Carbonara una ricetta che non fallisce mai

1504

Sulla diatriba se la Carbonara sia partenopea o romana, non esprimo opinioni, perchè per me, che è il mio piatto preferito, è perfetta, unica e semplicemente inimitabile.

Per preparare una buona carbonara, bisogna partire da buoni ingredienti. Per ogni 100 gr di basta, ci vuole un tuorlo d’uovo, una manciata di parmigiano reggiano e tre manciate di pecorino romano, e del buon guanciale tagliato a listarelle. Per un ottimo risultato,è necessario un’ottima pasta, io preferisco uno spaghettone di granano,che rilascerà molto amido e che renderà ancora più buon a la nostra carbonara.

In una padella, lasciate rosolare il guanciale senza olio, infatti, il guanciale rilascerà olio, che poi useremo per il sughetto. Giratela di tanto in tanto e lasciate rosolare bene bene.

Mettete l’acqua di cottura a bollire aggiungendo il sale, quando l’acqua sarà pronta calate lo spaghetto. Toglietelo al dente, e calatelo nel sugo del guanciale, dal quale avrete scolato i pezzi di guanciale.

Mettete un mestolo di acqua e lasciate ultimare la cottura mescolando di tanto in tanto. Togliete lo spaghetto dal fuoco e girate in modo da incorporare aria, aggiungete il composto fatto di uovo e formaggio, aggiungete un pò di pepe, il guanciale e girate.

Buon appetito.

Ps se il composto vi sembra troppo denso, aggiungete un pò di acqua di cottura.