Campania: tempo di nocciole, funghi e castagne

1342
Sapori d'autunno

Settembre, ottobre e novembre sono i mesi delle nocciole, dei funghi e delle castagne e la nostra Regione offre l’imbarazzo della scelta per assaporare i sapori autunnali che la nostra terra offre in questo bellissimo periodo. Da Avellino, a passando per Caserta, per poi dare uno sguardo a Salerno fino a giungere al Beneventano e perchè no anche Napoli, sono tante le Sagre da non perdere.

NAPOLI

Festa della Nocciola – Boscoreale (28 – 30 settembre)

Torna la Festa della Nocciola 2018, la kermesse che si svolgerà dal 28 al 30 settembre, a Boscoreale, in provincia di Napoli, e che vedrà come protagonista la nocciola. 

Molto nutrito il programma. Un mix di pietanze culinarie, ottima musica e tanto divertimento. L’obiettivo dell’evento è quello di risvegliare l’orgoglio di appartenere a una comunità che vuole riemergere dalle difficoltà attraverso la valorizzazione e il rispetto del proprio territorio.

Divin Castagne a Sant’Antonio Abate (29 settembre – 1 ottobre – 6 – 8 ottobre)

Torna anche quest’anno dal 29 settembre al 1 Ottobre e dal 6 all’8 ottobre 2018 a Sant’ Antonio Abate, l’8° Edizione di Divin Castagne, l’evento adatto per gli appassionati del buon cibo e del buon vino. L’evento sarà ricco di sorprese: un perfetto connubio di enogastronomia, spettacoli e tradizioni. Tante le novità di quest’anno che vi permetteranno di imparare divertendosi.

SALERNO

Sagra della nocciola e del Cinghiale- Gaiano di Fisciano (30 agosto – 2 settembre)

Torna a gran voce la 34esima Sagra della nocciola e del cinghiale 2018. In particolare la festa nasce nel lontano 1985 per volontà di un folto gruppo di giovani gaianesi. Questi ragazzi dunque spinti dalla voglia di voler valorizzare la nocciola e di riportare in auge la carne di cinghiale, realizzarono questo evento. Ciò che ne venne fuori è un piatto di selvaggina dal sapore prelibato che in seguito fu amato da tutti.

– Sagra della Nocciola – Prepezzano (28 – 30 settembre)

Tutto pronto a Prepezzanouna frazione del comune di Giffoni Sei Casali, nella provincia di Salerno, per la Sagra della Nocciola, la kermesse che si svolgerà dal 28 al 30 settembre.

Saranno tre giornate all’insegna del buon mangiare, dove degusterete la nocciola in svariate ricette, sia della tradizione che vede il frutto impiegato in tante ricette come O’ CASCAVALL ‘MBICCAT PÉ NUCELLE ma anche in ricette moderne con pasta al pesto di nocciola, spezzatino in crema di nocciola, pizza alici e nocciole e tante altre golosità.

– Sagra della Castagna – Calvanico (5 – 7 – 12 – 14 ottobre)

Il 5, il 6 e il 7 e il 12, 13, e 14 ottobre a Calvanico (Salerno), si svolgerà la 40esima edizione della Sagra della Castagna, la kermesse 100% green che vi farà assaporare i sapori autentici del Cilento.

Il gusto dei sapori autentici e genuini, il fascino della montagna, i colori dei castagneti, i profumi dell’autunno, tra storia, leggende e natura, questo e molto altro vi aspettano a Calvanico nel primo e nel secondo  week-end di ottobre.

Sagra della Castagna – Sicignano Degli Alburni  (19 – 21 ottobre)

47 anni fa nasceva la Sagra della Castagna. Nel weekend di ottobre, Tradizione, Arte, Spettacoli, Cultura Divertimento e tanto Buon Cibo si incontrano in uno scenario meraviglioso, alle pendici dei Monti Alburni. 
Sicignano ospita numerosi turisti provenienti da tutta Italia. Il 19,20 e 21 ottobre tutti a Sicignano Degli Alburni per vivere ed assaporare questa meravigliosa Sagra.

Festa della Castagna – Gioi ( 27 – 28 ottobre)

Il 27 e il 28 ottobre 2018 a Gioi, paese in provincia di Salerno, si svolgerà la Festa della Castagna. Un percorso gastronomico, l’atmosfera autunnale, le caldarroste e un bicchiere di vino che non guasta mai, questo e molto altro vi aspetta alla Festa della Castagna di Gioi.

– Festa della castagna – Buonabitacolo (26 – 28 ottobre)

L’associazione Fermento, di Buonabitacolo, ripropone la “Festa della castagna”, terza edizione. L’iniziativa nasce per promuovere ed accrescere la ricchezza culturale e la bellezza naturalistica del territorio, coinvolgendo anche soggetti privati, enti pubblici e artisti, nel comune sforzo di far conoscere, tutelare, valorizzare, potenziare e trasformare in risorsa il patrimonio della tradizione locale che contraddistingue Buonabitacolo e, più in generale, il territorio del Vallo di Diano. L’azione voluta è quella di sviluppare la consapevolezza del valore del territorio e delle sue potenzialità turistiche esaltando i luoghi e le peculiarità locali nella prospettiva di un rilancio dell’economia locale.

Da un punto di vista economico-produttivo, con l’iniziativa si favorisce l’economia locale proponendo artisti locali e prodotti a km zero, principalmente castagne e piatti suoi derivati tipici della tradizione locale, dal primo al dolce, accompagnati da bevande incardinate nella tradizione popolare (es. vino), autentica risorsa del territorio e saranno una delle eccellenze in vetrina durante la manifestazione.

Sagra della Castagna – San Cipriano Picentino (27 – 29 ottobre)

La Sagra della Castagna di San Cipriano Picentino nasce 41 anni fa, con l’intento di far conoscere e degustare un frutto molto ricercato per le sue proprietà nutrizionali (come la carne), assimilabile come lo zucchero, ed estremamente genuino, perché non vi si può somministrare alcun tipo di medicinale senza compromettere il frutto stesso. La sagra della castagna quest’anno parte il 27 ottobre e si conclude il 29, lasciandovi sicuramente a pancia soddisfatta.

–  Sagra della Castagna – Scala in Costiera amalfitana (13 – 14 – 20 – 21 ottobre)

Scala in Costiera amalfitana  sfogia una delle più belle feste del territorio,  la “Sagra della Castagna” che oggi giunge alla 43esima edizione. E’ sicuramente il posto migliore dove trascorrere i week end autunnali, 13 e 14 ottobre e il 20 – 21 ottobre, non perdete uno degli eventi più belli e veri della provincia di Salerno e della Campania. Durante le giornate sarà possibile degustare i prodotti tipici e svariati primi e secondi piatti preparati con sapiente maestria dalle massaie scalesi.

CASERTA

– Sagra della nocciola e dei prodotti tipici locali – Talanico (14 – 16 settembre)

La sagra della Nocciola è giunta alla sua VIII edizione, e come nelle precedenti sarà svolta nella Villa Comunale di Talanico, è organizzata dalla Pro Loco di Talanico e si svolge dal 14 settembre al 16 settembre. Si ricorda che nella nostra frazione si coltiva una varietà tipica di nocciola detta “Riccia di Talanico”, dotata di ottime caratteristiche organolettiche, essa ha un guscio sottile fulvo chiara, forma allungata e sezione abbastanza regolare.

Sagra della Castagna – Roccamonfina (6 – 28 ottobre)

La “Sagra della castagna” per eccellenza festeggia i suoi 42 anni con il Mese della Castagna e dei Funghi! I week-end di ottobre : sabato 6 e domenica 7, sabato 13 e domenica 14, sabato 20 e domenica 21 e sabato 27 e domenica 28 ottobre 2018, non perdete l’occasione di festeggiare il compleanno di questa magnifica sagra.  La sagra è diventata l’appuntamento per degustare tante varietà di pietanze a base di castagne. Le ‘capannelle’, così sono chiamati i banchetti gastronomici, propongono il Castagnaccio, il Tronchetto, i tartufi, i gelati, le ciambelle e le torte, il miele di castagno, al liquore e alla marmellata. Ovviamente ci saranno le caldarroste: quintali di castagne scoppiettanti verranno distribuite per tutta la sera.

– Sagra della Castagna Primitiva – Marzano Appio (21 – 23 settembre)

Torna puntuale come ogni anno la XXIII edizione della Sagra della Castagna Primitiva a Marzano Appio, la kermesse che dal 21 al 23 settembre 2018 vede invasa Piazza Mercato.

 – Sagra della Castagna Ufarella – Treglia (6 – 7 / 13-14 / 20-21 ottobre)

Ben tre i week-end, 6 – 7, 13 – 14, 20 – 21  ottobre,  in onore della “Sagra della Castagna Ufarella” che giunge alla sua trentaduesima edizione. La Pro Loco La Trebulana celebra uno dei prodotti tipici dei boschi di Treglia, piccolo paesino del comune di Pontelatone in provincia di Caserta. Per le stradine della città ci si sentirà inebriati dal profumo che emana questa varietà di castagne, mangiabili sia crude che cotte.

 – Sagra della castagna e fungo porcino – Sipicciano (19 – 21 ottobre)

Associazione Montecaruso presenta la XX SAGRA DELLA CASTAGNA E FUNGO PORCINO, che si svolgerà il 19 al 21 ottobre 2018.

L’ evento si svolge nei vicoli dell’ incantevole borgo medievale di Sipicciano con stand dei principali prodotti tipici dell’ alto casertano.

AVELLINO

Festa della Castagna –  Ospedaletto d’Alpinolo (6 – 7 ottobre)

Ad Ospedaletto d’Alpinolo, comune italiano della provincia di Avellino in Campania, è tutto pronto per la Festa della Castagna, la kermesse che il 6 e il 7 ottobre vi farà gustare la prelibata castagna del prete. 

– Sagra della castagna e della nocciola Avella (12 – 14 ottobre)

Ad Avella la castagna è un prodotto tipico. Dal 12 al 14 ottobre, torna la sesta edizione della Sagra della Castagna e della nocciola, che si prospetta davvero invitante e succulenta.  Nocciole, noci, funghi porcini, cinghiale, torrone, castagnaccio, fagiolata con cotiche e salsicce, vini locali, birra artigianale, olio di olive avellane dolci di castagne e nocciole e tante altre sorprese, tutto accompagnato dalla musica popolare. Avella è sede anche di incantevoli siti storici, come l’Anfiteatro romano, Tombe Romane, Castello Normanno ed il Palazzo Ducale tutti visitabili durante i giorni della festa.

Festa della Nocciola – Baiano (14 – 16 settembre)

I prodotti tipici di Baiano amano mettersi in mostra, ed ecco che è la volta della nocciola. Dal 14 al 16 Settembre 2018 nella città avellinese si celebrerà la sagra della nocciola, un’appuntamento che si tiene da più di 20 anni ma che non stanca mai.

– Sagra del Cinghiale e della Castagna San Potito Ultra  (12 – 14 ottobre)

Si svolgerà dal 12 Ottobre al 14 Ottobre 2018, a San Potito Ultra (AV) la XXII° Sagra del Cinghiale e della Castagna, una tradizione del paese durante la quale si possono degustare piatti tipici a base di cinghiale e di castagne e tante altre specialità.

Sagra della Castagna – Summonte (13 – 14 ottobre)

Arriva la “36^ Sagra della Castagna” a  Summonte (AV). Il 13 e il 14 ottobre 2018 non perdete l’occasione di immergervi in un’atmosfera senza paragoni. Non una semplice sagra ma una due giorni all’insegna della natura, del passato e delle prelibatezze irpine. L’evento è organizzato nei minimi dettagli, non ci sarà un momento dove la noia vi accompagnerà.

Inserita lungo le vie del piccolo borgo medievale, in una stupenda cornice tipicamente montana, si svolge la Sagra, con l’intento sia di esaltare e festeggiare la castagna del Partenio.

Balli, canti e tanto divertimento. 

Sagra della Castagna – Salza Irpinia (19 – 21 ottobre)

Si svolgerà a Salza Irpina, la 35esima edizione della Sagra della Castagna, la città in provincia di Avellino, che come ogni anno celebra quest’eccellenza.

–  Sagra della Castagna e del Tartufo Nero – Bagnoli Irpino (20 e 21, il 26, il 27 e 28 ottobre 2018)

Siamo giunti alla “41a SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL TARTUFO” la regina delle kermesse enogastronomiche irpine. Un evento che lega il suo nome e affonda le sue radici nella comunità altirpina ai piedi del Laceno, perchè la sagra è l’essenza vera di queste terre… sagra è sinonimo di Bagnoli Irpino (AV) in Campania. Un appuntamento fisso per i palati sofisticati di tutta la Campania, organizzato dalla “Pro-Loco”,in collaborazione con il “Consorzio Laceno”,il comune di Bagnoli Irpino e dalle associazioni locali.

Festa della castagna, del tartufo e del fungo porcino” Volturara (19 – 21 ottobre)

Tutto ormai pronto per la “Festa della castagna, del tartufo e del fungo porcino” che si terrà a Volturara in provincia di Avellino, per la trentatreesima edizione. Dal 19 al 21 ottobre, il borgo irpino sarà invaso dai profumi autunnali del fungo, del tartufo e della castagna. Un’evento che racchiude l’essenza irpina di questi tre prodotti tipici e pregiati dell’avellinese.

Sagra della Castagna – Cassano Irpino (27 – 28 ottobre)

In provincia di Avellino, esiste un borgo medievale forse poco conosciuto, ma dal fascino e dalla bellezza davvero suggestiva. Di che borgo stiamo parlando? Cassano Irpino, un paese collinare, ricco di sorgenti, il cui borgo storico è ricco di arte e storia. Il 27 e il 28 ottobre, è l’occasione giusta per prendere la macchina e incamminarsi per le strade avellinesi, dove oltre al bellissimo luogo potrete assaporare le castagne IGP, giunge, infatti, alla 42esima edizione la Sagra della Castagna, la kermesse che con i suoi 42 anni, è la prima manifestazione del genere in alta Irpinia.

La Sagra della Castagna – Moschiano (27 – 28 ottobre)

Organizzata dalla Pro Loco Moschiano Felix in collaborazione con il Comune di Moschiano,il 27 e il 28 ottobre, si svolgerà nella provincia di Avellino la Sagra della Castagna, il prodotto tipico della zona, che ogni anno fa parlare di sè.

– Sagra della castagna – Cervinara (27 – 28 ottobre)

Torna per la trentanovesima volta la “Sagra della castagna” a Cervinara, in provincia di Avellino. Nella splendida cornice del  Borgo Castello di Cervinara, il 27 e il 28 ottobre, i vicoli del borgo saranno arricchiti di stands enogastronomici dedicati alla castagna, preparata in mille modi diversi. Le giornate saranno all’insegna del gusto e del divertimento. Non mancate e non perdete la possibilità di assaggiare i più svariati piatti preparati a base di castagne.

Sagra della Castagna  Montella (2 – 4 novembre)

Arriva anche quest’anno l’attesissima “Sagra della castagna” di Montella, che sarà in programma dal 2 al 4 Novembre, nel piccolo borgo irpino, che nei giorni di festa viene invaso da curiosi e turisti. La sagra della castagna, è una tradizione del piccolo paese, una sagra consolidata e che negli anni, acquista sempre più importanza e sopratutto senza deludere mai.

– Sagra della Castagna – Sorbo Serpico (9 – 11 novembre)

Arriva la tradizionale Sagra della castagna  in scena a Sorbo Serpico (AV) dal 9 all’ 11 Novembre 2018. La   sagra giunge alla sua 36esima edizione. 

La kermesse eno-gastronomica animerà il secondo week-end di novembre, con i suoi profumi, sapori e colori capaci di emozionare chi vorrà visitare questo bellissimo borgo d’Irpinia. Sorbo Serpico coltiva l’amicizia tra i due prodotti irpini d’eccellenza da tempo immemore. Infatti, il paese territorialmente vede: da un lato la montagna, il Monte Serpico, da cui attinge la castagna che, nel tempo, ha acquisito la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e dall’altro grandi distese di vigneti con produzione di varietà DOC e DOCG. Come potevano, dunque, in questo contesto, non essere amici la castagna e il vino?

Sagra della Castagna – Rivottoli di Serino (10 – 11 novembre)

Arriva a Rivottoli di Serino in provincia di Avellino il 10 e l’11 novembre, la “Sagra della Castagna”. Enogastronomia, tradizione, folklore e musica saranno gli elementi portanti della quarantaduesima edizione della sagra.

BENEVENTO

Sagra della castagna e del vino a Sorbo Serpico

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri (21 settembre – 7 ottobre)

Dal 21 settembre al 7 ottobre Cusano Mutri si accinge ad accogliere ancora una volta, con un entusiasmo sempre crescente, i visitatori che vorranno onorare ed apprezzare le tradizioni gastronomiche, artigianali ed artistiche, le bellezze architettoniche e naturali, della “Perla del Parco del Matese”. Torna la “Sagra dei Funghi”.

Tre settimane dedicate ai dominatori indiscussi del sottobosco cusanese, all’enogastronomia, alla cucina tradizionale, alle tipicità del territorio.

Sagra del Fungo Porcino – Castelpagano  (14 – 16 settembre)

Torna a Castelpagano la ventiduesima “Sagra del Fungo porcino”, dal 14 al 16 settembre 2018. L’evento enogastronomico è l’occasione giusta per visitare l’antico borgo di Castelpagano, un luogo incontaminato e di rara bellezza. E’ possibile, degustare prodotti tipici locali, nonche’ i pregiati vini campani presentatati da esperti sommelier, il tutto allietato da musica, animazione e spettacoli. Insomma la Sagra del fungo porcino è un evento proprio da non perdere! 

– Sagra della Castagna – Arpaise (13 ottobre)

Si svolgerà in Contrada Russi ad Arpaise la Sagra della Castagna che quest’anno spegne 24 candeline, in programma  sabato 13 ottobre 2018.

– Sagra della Castagna locale – Civitella Licinio

Si da il via alla 34esima edizione della Sagra della Castagna locale a Civitella Licinio, piccola frazione di Cusano Mutri, nota per i suoi immensi castagneti, che si terrà dal 19 al 21 ottobre.. I vicoletti caratteristici, le bellissime Forre di Lavello, dolci e piatti tipici alla Castagna, musiche e balli tradizionali,nonchè cultura fanno da scenario a questo evento, dal gusto nostrano. Tante le prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci, ma anche zuppe autunnali, i “panzarotti” ripieni con castagne e cioccolato, le classiche caldarroste e “ballotte” e altri piatti a base di castagna.

Sagra della castagna e del pecorino vitulanese” – Vitulano (1-4 novembre)

Torna dal 1 al 4 Novembre 2018, la “Sagra della castagna e del pecorino vitulanese” , aVitulano in provincia di Benevento. Per i vitulanesi la castagna non è solo un alimento, ma anche un simbolo dell’antica tradizione agraria, montanara e quindi sociale del paese. La sagra è anche un modo per far conoscere e visitare i monumenti storici del paese. La protagonista indiscussa sarà, la castagna enzeta locale, che potrà essere assaporata in tutte le sue preparazioni.

Il link è in continuo aggiornamento.

Restate sintonizzati e se avete eventi da segnalarci contattateci alla nostra mail: info@jammway.it