Bellosgurdo è un caratteristico e meraviglioso paesino in provincia di Salerno, che si trova all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
“Formato dall’unione di “bello” e “sguardo”, chiamato in passato Belrisguardo per il fantastico panorama che si può ammirare dalla collina del paese” il paesino è un luogo poco conosciuto in Campania, ma dalla bellezza senza eguali.
Il caratteristico paesino è un luogo che bisogna visitare se ci si trova nei pressi del Parco Nazionale del Cilento, perchè offre uno spettacolo da togliere il fiato, e può essere considerata una posizione privilegiata per guardare le stelle.
[amazon_link asins=’B06XV9CVY1,B01IJS4XCU,B01HHUE2SG’ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d30b6e7f-faac-11e7-9ef8-31d3904d7179′]

Monumenti di interesse
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie, (1512) sorto come edificio conventuale dei Padri Minori di S. Francesco, al suo interno sono conservati un affresco che rappresenta la deposizione di Cristo, attribuito alla scuola di Giotto, un reliquiario e varie statue lignee fra cui quella della Madonna delle Grazie, scolpita a Napoli nel primo Settecento e ricoperta da uno strato di color oro. Il convento ha ospitato, tra i tanti monaci, anche Fra’ Lorenzo Ganganelli, che in seguito prese il nome di papa Clemente XIV.
- Chiesa S. Michele Arcangelo, edificio religioso che presenta tre affreschi del pittore salernitano Pasquale Avallone.
- Bosco Macchia, area boschiva attrezzata.
- Palazzo e Giardino De Philppis, appartenenti al prof. Alessandro De Philippis, docente di sevicoltura all’università di Firenze. I beni sono stati donati al comune di Bellosguardo dai familiari. È il luogo simbolo degli eventi della rassegna Rural Dimensions. Fonte Wikipedia
Economia e prodotti tipici
L’economia del paese è legata principalmente all’agricoltura, che attira ogni anno centinaia di turisti, e che fa della propria produzione l’elemento di traino della città. Prodotti tipici del posto sono: il vino prodotto da uve autoctone, l’olio extra vergine di oliva (con estrazione a freddo) e la produzione della sfogliatella di Bellosguardo, un dolce tipico del posto che ogni anno viene celebrato con una “festa in suo onore” per far conoscere questa bontà a tutti i visitatori del posto.