Bandiere blu in Campania, 14 perle della nostra costa

856
Mare Campania
Mare Campania

Palinuro, bandiera blu

Hanno le spalle coperte da fitte pinete o da pareti rocciose a picco sul mare. Sono incorniciate da promontori rocciosi, grotte e faraglioni. Hanno tutte acque cristalline. Sto parlando delle meravigliose località balneari della Regione Campania. Anche quest’anno secondo il rapporto Fee (Foundation for environmental education), che oltre alla purezza delle acque giudica anche la qualità dei servizi offerti (dalla gestione dei rifiuti, alla cura delle spiagge, fino alla cura di un turismo sostenibile) la Campania dimostra essere protagonista tra tante regioni italiane. Son bene 14 le Bandiere Blu in Campania, esibendo un patrimonio ambientale che intendiamo proteggere e valorizzare.

Una regione riconosciuta valida perché risponde positivamente ai parametri richiesti e rispetta gli obiettivi e gli scopi della selezione, vantando incantevoli spiagge, qualità delle acque, efficienza delle strutture balneari e dei servizi garantiti. Selezionata per le sue incredibili scogliere a picco sul mare, le suggestive insenature e le straordinarie caratteristiche geo-morfologiche, anche quest’anno è una tappa e meta fondamentale da considerare per le proprie vacanze. Un mare dai mille colori, acque cristalline, borghi caratteristici, terre accoglienti e ricche di storia e cultura; questi sono gli ingredienti che spingono e motivano, ogni anno, flussi turistici a dirigersi verso le località campane.

Ma perché scegliere la Campania? Il 20016 conta 14 le Bandiere Blu in Campania, quelle località scelte e selezionate dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale per la qualità del mare, delle spiagge e delle attrazioni per i turisti. Questo dato rende la Campania la quarta regione d’Italia per numero di Bandiere Blu e dimostra i suoi riconoscimenti sopratutto nel meraviglioso Cilento: al primo posto troviamo la Liguria (25), seguono la Toscana (19) e le Marche (17).

Questo l’elenco delle Bandiere blu in Campania: Agropoli (Torre San Marco Trentova), Anacapri, Ascea, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola-Palinuro, Massa Lubrense, Montecorice, Pisciotta-Palinuro, Pollica (Acciaroli e Pioppi), Positano, San Mauro Cilento (Mezzatorre), Vibonati-Villammare.

Anacapri
Anacapri

Due di esse sono della provincia di Napoli mentre le altre 12 si trovano in provincia di Salerno. Tra le due Bandiere Blu della Campania in provincia di Napoli troviamo Anacapri, con le spiagge di Faro Punta Carena, Gradola e Grotta Azzurra. Situate sull’Isola di Capri, si tratta di oasi nel mar Tirreno, e attirano numerosi turisti ogni anno. L’altra località insignita del riconoscimento è quella di Massa Lubrense, piccolo porticciolo di circa 14mila abitanti. Nella sua area è sorto, a partire dagli anni ’90, il Parco Marino di Punta Campanella nato a difesa e salvaguardia delle bellezze del territorio.

La provincia di Salerno è la seconda d’Italia per Bandiere Blu, la maggior parte di esse comprese nella zona della Costiera Cilentana. Fra esse rientra la ridente Castellabate, la cui area appartiene completamente al Parco Nazionale del Cilento, dichiarato nel 1998 Patrimonio naturale dell’umanità dall’Unesco. Escluse quest’anno Sapri, Camerota, San Giovanni a Piro, Ispani e Santa Marina. L’unica “new entry” della regione è il paesino di San Mauro del Cilento, comune di circa 900 anime.

L’unica località sulla Costiera amalfitana è la splendida Positano, che domina il Golfo di Salerno. Un elemento caratteristico sono le lunghe scalinate che permettono l’accesso alle spiagge principali quali la Spiaggia Grande e quella di Fornillo mentre le spiagge La Porta, Arienzo e San Pietro Laurito sono raggiungibili via mare.

Anche quest’anno è stato dato grande rilievo alla gestione del territorio ed all’educazione ambientale messe in atto per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.

Familiari, sportive, solitarie, tranquille, con acque profonde o basse; per immersioni e naturismo; attrezzate o nascoste; queste sono le eccellenze campane.

Di una varietà naturale eccezionale, chiunque potrà trovare la spiaggia più adatta alle proprie esigenze: relax o attività sportive, da una passeggiata sul litorale o un giro in barca; insomma qualsiasi cosa vi venga in mente, qui è possibile!