Al via la Festa dei Bottari con le misure anti Covid

Anche quest'anno Macerata Campana non rinuncia alla Festa dei Bottari, che avrà luogo dal 14 al 17 Gennaio 2021. Per garantire la sicurezza sono state messe in atto tutte le misure anti Covid necessarie. 

682
Festa dei bottari

Anche quest’anno Macerata Campana non rinuncia alla Festa dei Bottari, che avrà luogo dal 14 al 17 Gennaio 2021. Per garantire la sicurezza sono state messe in atto tutte le misure anti Covid necessarie.

L’evento organizzato dall’Associazione Sant’Antuono con il patrocinio del Comune di Macerata Campania è una ricorrenza molto sentita dalla cittadinanza e dai paesi limitrofi e non a caso l’evento è stato accreditato presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Per l’occasione, il centro della cittadina casertana verrà addobbato con delle palme, proprio come vuole la tradizione, che domenica 17 gennaio 2021 accoglieranno la statua del Santo Patrono.

Ecco il programma dell’edizione 2021

Festa dei bottari

 

Giovedì 14 gennaio 2021 – Apertura Mostra online, Diretta web con i protagonisti della festa di Sant’Antuono

Apertura Mostra online «Macerata Campania, città che suona» con la pubblicazione su Internet di foto e dei lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania, dedicati al patrimonio culturale immateriale della comunità in linea con la Convenzione UNESCO del 2003.

Venerdì 15 gennaio 2021 – Consegna “Premio Historia Loci”, Diretta web con i protagonisti della festa di Sant’Antuono

Ore 10:00 – Nell’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania consegna del “Premio Historia Loci”, istituito dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa nel 2012 al fine di riconoscere tutte quelle persone ed enti che hanno contribuito in modo fattivo alla salvaguardia, alla trasmissione e alla valorizzazione della Festa di Sant’Antuono: del senso umano e cristiano, le espressioni culturali a essa inerenti e la musica di Sant’Antuono, patrimonio culturale immateriale di Macerata Campania. La consegna del Premio avverrà a porte chiuse e con diretta web sulla pagina Facebook @santantuono, nel pieno rispetto delle prescrizioni COVID-19.

Ore 19:00* «Vivere Sant’Antuono nel contesto della pandemia COVID-19»: diretta web sulla pagina Facebook @santantuono con collegamento da casa, quindi non in presenza, con i protagonisti della festa di Sant’Antuono, i quali racconteranno le proprie impressioni sull’edizione 2021 vissuta nel contesto della pandemia COVID-19.

Sabato 16 gennaio 2021 – I simboli della festa in piazza, Laboratori #PastellessaLab sui Giochi tradizionali e il piatto tipico della Past’ e ‘llessa, Meeting online “Le feste di S. Antonio Abate in Italia”

Esposizione in Piazza De Michele «I simboli della festa in piazza», con la presenza di un Carro di Sant’Antuono, delle Figure apotropaiche tipiche dei fuochi pirotecnici figurati (‘a signora ‘e fuoco, ‘o puorco, ‘o ciuccio, ‘a scala) e del Palo di sapone (gioco tradizionale).

Ore 10:00 Laboratorio #PastellessaLab con diretta web sulla pagina Facebook @santantuono, nel corso della quale verrà spiegata la ricetta del piatto tipico della Past’ e ‘llessa.

Ore 15:00 Laboratorio #PastellessaLab con diretta web sulla pagina Facebook @santantuono, nel corso della quale verranno spiegati alcuni giochi tradizionali al fine di sensibilizzare le nuove generazioni nell’esecuzione degli stessi.

Ore 21:00 Meeting online «“Le feste di S. Antonio Abate in Italia” – Idea di Rete per la Salvaguardia e Valorizzazione» con la partecipazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (MiBACT) e le comunità tradizionali di Macerata Campania (Caserta), Collelongo (L’Aquila), Fara Filiorum Petri (Chieti), Novoli (Lecce), Pedara (Catania), Casacalenda (Campobasso) e San Mauro Forte (Matera).

Domenica 17 gennaio 2021 – Festa di Sant’Antonio Abate, I simboli della festa in piazza, Sfilata del tipico Carro di Sant’Antuono senza esecutori, Esibizione della tipica Battuglia di Pastellessa a porte chiuse

Esposizione in Piazza De Michele «I simboli della festa in piazza», con la presenza di un Carro di Sant’Antuono, delle Figure apotropaiche tipiche dei fuochi pirotecnici figurati (‘a signora ‘e fuoco, ‘o puorco, ‘o ciuccio, ‘a scala) e del Palo di sapone (gioco tradizionale).

Dalle ore 11:00 alle ore 15:00 sfilata per le strade cittadine del tipico Carro di Sant’Antuono senza esecutori (bottari). Sul carro verrà installato un impianto audio per la trasmissione dei brani tipici delle Battuglie di Pastellessa. La sfilata avverrà nel rispetto delle prescrizioni COVID-19.

La partenza della sfilata del Carro di Sant’Antuono sarà aperta dallo sparo in aria di bombe carta, nel pieno rispetto delle prescrizioni COVID-19.

Il passaggio in Piazza De Gasperi del Carro di Sant’Antuono – ore 12:30 circa – sarà accompagnato dallo sparo in aria di bombe carta, nel pieno rispetto delle prescrizioni COVID-19.

Ore 15:00 Esibizione a porte chiuse della tipica Battuglia di Pastellessa, composta da un numero ridotto di esecutori (bottari) in rappresentanza dei vari gruppi partecipanti alle passate edizioni della festa. L’esibizione, con diretta web sulla pagina Facebook @santantuono, avverrà nel pieno rispetto delle prescrizioni COVID-19.