Il 2020 è l’anno della Pandemia, ma sarà ricordato anche come l’anno della resistenza e del coraggio, non solo in Italia, ma nel mondo.
La Dodicesima Edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli intitolata “DIRITTI IN GINOCCHIO – Pandemia, Sovranismi e Nuove Discriminazioni” si svolgerà nel mese di Novembre 2020 nell’area urbana della Città di Napoli.

Il Festival, come sempre, è organizzato dal suo Direttivo composto da esperti e membri di associazioni che sostengono la manifestazione sin dalla sua fondazione, nel 2008, prima fra tutti l’Associazione culturale “Cinema e Diritti”, che ha fondato il Festival e ne cura il coordinamento e la promozione.
Il nostro Festival porta il dibattito sui Diritti Umani tra i giovani e la gente comune, nelle periferie e nei luoghi dove il disagio e l’emarginazione sono più avvertiti; per questo il nostro slogan esprime in una battuta, “il cinema dalle gambe lunghe”, la voglia di incontrare la gente che troppo spesso viene esclusa dai circuiti informativi e culturali dei grandi mezzi di informazione. Sono questi i luoghi in cui è più urgente contrastare, con le immagini, l’informazione e il dibattito, le tendenze devianti della criminalità e l’attrazione che essa può esercitare sulle categorie giovanili, offrendo orizzonti di nuova cittadinanza e opportunità, emozioni e prospettive più ampie di quelle proposte dall’informazione pubblica. Di questo percorso saranno parte integrante le carceri, i centri sociali e i
luoghi dove risiedono i migranti, ospiti nei centri di accoglienza o impegnati nel lavoro stagionale.
Il Festival ufficiale del 2020 si articolerà in un concorso cinematografico e in una serie di incontri e dibattiti nei quali, attraverso proiezioni di film fuori concorso e il dialogo tra testimoni ed esperti con il pubblico, verranno approfonditi alcuni argomenti inerenti ai Diritti Umani. Questa edizione è intitolata “DIRITTI IN GINOCCHIO – Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni”.
Il Concorso cinematografico internazionale offrirà una qualificata selezione di cortometraggi e lungometraggi, ma anche opere di animazione e filmati rivolti al pubblico minore e giovanile, assegnando riconoscimenti per le opere più coraggiose e innovative (Premio Vittorio Arrigoni) e affidando a giurie giovanili, studentesche o popolari, il compito di segnalare film di particolare impatto a cui verrà assicurata la diffusione nei circuiti specializzati e nelle scuole ed università collegate ai nostri circuiti.
Il Festival cercherà, in questo modo, di dar vita ad un osservatorio internazionale e sui fermenti globali, alimentando l’idea di costituire nei prossimi anni il Forum Mediterraneo dei Diritti, sperimentato nell’edizione speciale del 2014, che ambisce a diventare un nuovo appuntamento internazionale che renderà Napoli la Capitale dei Diritti Umani.
Potrete seguire in diretta dal 17 al 24 novembre, mattina e pomeriggio, gli eventi internazionali, collegandovi alla pagina Facebook del Festival, oppure potrete rivederli in differita sul sito www.cinenapolidiritti.online dove sono disponibili gratuitamente le registrazioni degli Eventi ed anche tutti i film del concorso internazionale, fino alla sera del 28 novembre, quando saranno assegnati premi e menzioni.