Agropoli: la porta d’ingresso del Cilento

2171
Agropoli
Agropoli

Agropoli, comune di circa ventunomila abitanti, è uno tra i più importanti centri turistici della costa campana. Collocata all’estremità meridionale di Salerno e a sud della piana del Sele, a pochi chilometri dall’area archeologica di Paestum, può essere considerata come la porta di ingresso del Cilento. Le origini del nome ne tradiscono l’anima greca, infatti Agropoli deriva da Akropolis, con il significato di “città alta”, in riferimento alla posizione geografica. Il primo insediamento sorse infatti su un promontorio, a ridosso dei monti del Cilento, in prossimità del fiume Testène. Arroccata com’è a picco sul mar Tirreno, la parte antica della città  mantiene ancora oggi l’aspetto di una roccaforte imponente su cui svetta l’antico Castello Angioino-Aragonese che, durante il Medioevo, costituiva il fulcro di difesa del borgo. Il mare cristallino “Bandiera Blu”, la natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la storia millenaria, la cultura, fanno di Agropoli una meta dal forte richiamo turistico, in particolare durante la stagione estiva, quando migliaia di turisti italiani e stranieri ne affollano le incantevoli spiagge. Agropoli è il punto di partenza, privilegiato,  per scoprire i tesori del Cilento.

Cosa vedere ad Agropoli
Spiagge ad Agropoli: il mare cristallino
Agropoli: dove dormire
Come arrivare ad Agropoli

La leggenda della Regina Verde

Cosa vedere ad Agropoli

Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Foto da Flickr

Il centro storico di Agropoli conserva intatta la struttura originaria con gran parte del circuito delle mura difensive e il caratteristico dedalo di stradine che durante il periodo estivo diventano teatro di manifestazioni come la Notte Blu, per celebrare il conferimento della Bandiera Blu, che assieme al Carnevale Agropolese, costituiscono gli appuntamenti di maggiore richiamo della stagione. Al borgo di origine medievale vi si accede a piedi attraverso la salita degli “Scaloni”, dove al termine della caratteristica scalinata si apre la porta monumentale seicentesca, sormontata dallo stemma della famiglia Sanfelice, gli ultimi feudatari di Agropoli. All’ interno del centro storico, di particolare interesse, sono: il Castello  di impianto bizantino a pianta triangolare, successivamente ampliato in età aragonese; la barocca Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, protettrice dei pescatori, da cui ogni 24 luglio parte la caratteristica processione a mare della statua della Vergine; e la medievale Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, edificata sulle rovine di un antico tempio. Fuori dalla cinta muraria fortificata sorgono due delle numerose torri di guardia, costruite lungo la costa per fronteggiare le incursioni dei pirati Saraceni: le Torri di S. Marco e di S. Francesco, quest’ultima adiacente al Convento di San Francesco, fondato nel ‘200 per volere del Santo di Assisi. Sempre all’esterno del perimetro fortificato, verso la zona del porto, da visitare è l’Antiquarium. Ospitato all’interno delle sale del Palazzo Cirota, ora Palazzo Civico delle Arti, custodisce numerose testimonianze della storia della città che spaziano  dalla preistoria al medioevo. Al limite meridionale della costa di Agropoli, l’area di Trentova-Tresino costituisce la vera porta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Si tratta di una zona dallo straordinario valore naturalistico, ambientale e paesaggistico,  che offre la possibilità di svolgere diverse attività all’aria aperta, scegliendo tra trekking, equitazione, mountain bike, tiro con l’arco, kayak, ma anche di scoprirne il ricco patrimonio attraverso suggestivi itinerari lungo i quali si possono ammirare i resti dell’antico Villaggio di San Giovanni, il porto naturale del Vallone con i suoi reperti di origine greco-romana, i ponti di pietra locale, i casali contadini (costruiti tra il 1700 e il 1900) e le conche di pietra arenaria.

Spiagge di Agropoli: il mare cristallino

Spiaggia Trentanove Agropoli.
Spiaggia Trentanove Agropoli. Foto di Roberto Capuano

Per i turisti che scelgono il Cilento come meta di vacanze, Agropoli offre alcune tra le più belle spiagge della costa. Le sue acque cristalline ne fanno una delle località balneari premiate ogni anno con il riconoscimento “Bandiera Blu” della Fee. Per la stagione 2017 il riconoscimento ha interessato il Lungomare San Marco e la spiaggia della Baia di Trentova, riconfermate per il 2018. Di particolare interesse è quest’ultima, che costituisce un angolo incontaminato e suggestivo del Cilento. La spiaggia, facilmente raggiungibile, è mista tra sabbia e pietre, in parte libera e in parte attrezzata con lidi. Prende il nome dal caratteristico scoglio a pelo d’acqua e dal leggendario ritrovamento di trenta uova di gabbiano o di tartaruga nelle grotte circostanti. Il tratto di costa agropolese, che si estende per circa tre chilometri, si presenta frastagliato con tratti rocciosi che si intervallano a calette dalla sabbia finissima. Tra le sue spiagge spiccano quella rocciosa di S. Francesco, un paradiso naturale raggiungibile attraverso 200 scalini ripidissimi, e l’incantevole e incontaminata spiaggetta del Vallone, un piccolo lembo di terra raggiungibile quasi esclusivamente via mare. Meno suggestiva, ma di un certo appeal turistico, le spiagge sabbiose che, corrono parallele al lungomare San Marco, nella zona ad ovest del porto turistico.

Agropoli: dove dormire 

Agropoli
Agropoli. Foto da Flickr

Tanti sono i modi per trascorrere una piacevole vacanza ad Agropoli: dalla classica sistemazione in Albergo di alta categoria (TripAdvisor) a quella più raccolta e familiare del B&B (B&B). Si può scegliere una soluzione indipendente, mantenendo inalterate tutte le comodità e le routine del proprio stile di vita, affittando un appartamento autonomo (Case vacanze ), oppure optare per un villaggio turistico o per i più economici camping a pochi passi dal mare, attrezzati con aree di sosta per camper e roulotte. Se alla movida della città si preferisce la tranquillità si può decidere di soggiornare in strutture agrituristiche ( Agriturismi ), limitrofe al centro e collocate sulle colline circostanti che degradano verso il mare, in cui potersi immergere nelle atmosfere più rurali scoprendo anche la bellezza dei piccoli borghi dell’entroterra cilentano. Se siete amanti del mare, invece, perché non dormire in barca? Nell’accogliente porto di Agropoli c’è la possibilità di pernottare a bordo di imbarcazioni a vela ( Veladream ) con possibilità di escursioni nei dintorni, secondo la formula nota come “boat and bed” o “boat and breakfast”. Riguardo le tariffe di pernottamento, secondo l’osservatorio del portale Trivago Agropoli è tra le località turistiche italiane dove soggiornare è più conveniente. Anche in alta stagione, durante il weekend di Ferragosto, i prezzi (intesi a notte per camera doppia standard) sono intorno ai 121 €.

Come arrivare ad Agropoli

Agropoli è facilmente raggiungibile, la stazione ferroviaria, è ben collegata con tutti i treni a carattere regionale ed è al servizio dei Comuni di Agropoli e Castellabate.