Acciaroli: un’ incantevole pietra preziosa

3329

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo Diano c’è Acciaroli, la frazione più grande e rinomata del comune di Pollica, in provincia di Salerno. Acciaroli rappresenta al meglio le bellezze della costa del Cilento: le caratteristiche casette in pietra, i vicoli stretti, le spiagge lunghe e sabbiose e il mare incontaminato, premiato da anni con la Bandiera blu, ne fanno uno dei suoi gioielli più preziosi. Nato come piccolo borgo a vocazione marinara, fuori dai percorsi e dal turismo di massa, col passare degli anni ha saputo valorizzare le sue risorse naturali in maniera armoniosa mettendole a servizio di una ricettività efficiente, divenendo così una località turistica di rilevanza nazionale, soprattutto nel periodo estivo, pur conservando l’antica anima marinara e il fascino genuino di un paese di pescatori.La bellezza del mare e del paesaggio si accompagna, alla funzionalità del suo porto sempre in attività anche nel periodo invernale. Quel piccolo e suggestivo porticciolo su cui si affacciavano le case in pietra dei pescatori, costruite sugli scogli, oggi è divenuto un importante porto turistico e peschereccio, nei mesi estivi, è punto d’ approdo di velisti e diportisti provenienti da ogni parte del Mediterraneo, che qui trovano attrezzature e servizi efficienti. Di sera, poi, le banchine illuminate si popolano di turisti, diventando luogo dove trascorrere le serate con piacevoli passeggiate tra ristoranti caratteristici, chalet e bar. Col suo porto antico su cui svetta la Torre normanna, le belle spiagge e il mare cristallino, Acciaroli è un luogo accogliente e caratteristico dove è ancora possibile assaporare le tradizioni del Cilento, la sua cultura e i veri sapori di una volta.

Cosa vedere ad Acciaroli
Il mare di Acciaroli: le spiagge sabbiose di Pollica 
Acciaroli: dove dormire
Come arrivare ad Acciaroli 

Cosa vedere ad Acciaroli

Porto Acciaroli
Porto Acciaroli

Il centro storico di Acciaroli conserva ancora intatto l’aspetto urbanistico di una volta con il suo suggestivo intreccio di stradine, vicoli e piazzette su cui si affacciano case in pietra viva da visitare passeggiando per la zona pedonale, che lo attraversa in tutta la sua interezza. Nella zona del porto, molto frequentata nelle serate estive dai turisti che affollano bar e ristoranti che si affacciano sul mare, vi sono presenti  la Chiesa dell’Annunziata e la Torre Normanna dominano il porticciolo di Acciaroli. La Torre Normanna detta anche Bastione o Torre Nuova, oggi di proprietà privata, è la più antica e importante delle tre torri di avvistamento di Acciaroli che risalenti in epoche diverse, avevano il compito di difendere il litorale dalle incursioni dei pirati. Costruita a difesa del porto sul finire del XII sec., venne ristrutturata successivamente nel XVI sec. quando gli spagnoli ne fecero uno dei punti cardini della catena di torri a guardia del litorale salernitano. A quell’ epoca risale anche la costruzione della Torre del Caleo, poco fuori l’abitato in direzione di Pioppi. A queste due torri era collegata quella della macchia che raccoglieva il segnale di pericolo dato dalle torri litoranee per poi trasmetterlo ai paesi vicini. La chiesa dedicata alla Santissima Annunziata, che oggi risulta molto rimaneggiata, risale invece al XII secolo, di particolare interesse la composizione di maioliche sul timpano che raffigura l’Annunciazione e il campanile che insieme alla chiesa e alla torre Normanna adiacente da sempre rappresentano il simbolo del paese. A poca distanza da Acciaroli c’è il delizioso borgo costiero di Pioppi noto per essere la culla della famosa dieta mediterranea di Keys, a cui è dedicato un museo istituito presso il seicentesco Palazzo Vinciprova che ospita anche il Museo Vivo del Mare, un’interessante esposizione di acquari che riproducono la vita del mare, degli habitat, dei pesci e delle piante marine, da vedere, soprattutto se si è in vacanza con i bambini. Sopra Acciaroli, immersa nel verde della macchia mediterranea, si trova Cannicchio, piccolo e caratteristico borgo medievale tutto in pietra, arroccato sulle colline cilentane, da cui, nelle giornate più terse, si può vedere anche Capri; il capoluogo Pollica, che si trova fra le montagne, ha il tipico impianto di borgo medievale fortificato: qui, di grande interesse è il Castello dei Principi Capano (1290) con la possente torre che domina il centro storico.

Il mare di Acciaroli: le spiagge sabbiose di Pollica

È anche grazie ad una lungimirante politica di riduzione dei consumi idrici, con il riutilizzo delle acque di depurazione, che Pollica e le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi si confermano ogni anno tra l’eccellenze turistiche balneari italiane, con le sue 5 vele di Legambiente e le Bandiere Blu della Fee per il mare più bello. A testimonianza della purezza delle acque, nel 2014, sulla spiaggia di San Primo ad Acciaroli sono nate 108 tartarughe marine della specie Caretta Caretta, un evento raro per la zona. Il mare pulito rappresenta la grande ricchezza di Acciaroli, che ormai da anni attrae migliaia di turisti che affollano la spiaggia, una lunga distesa di finissima sabbia dorata, a nord-ovest dell’abitato, detta anche Taverne; la spiaggia è dotata di contenitori per la raccolta differenziata, di discese per i portatori di handicap ma è inaccessibile ai cani o qualsiasi altro animale, per tutte le strutture che non sono appositamente attrezzate per soddisfare ogni bisogno dei nostri amici a quattro zampe. A tratti è libera, a tratti è attrezzata con lidi organizzati per offrire il massimo comfort per i turisti. Aree giochi per i bambini, la possibilità di affittare canoe e pedalò e una discreta cucina preparata in loco caratterizzano l’offerta del lido Giu Giò. Se all’ abbronzatura preferite il buon cibo il lido Mister Marlyn farà al caso vostro con un’ampia scelta culinaria che va dalla pizza napoletana al sushi. L’unico inconveniente è lo sfruttamento intensivo degli spazi a disposizione di sdraio e ombrelloni, conseguenza negativa dell’affollamento di turisti tipicamente agostano. Meno affollata e più suggestiva la spiaggia del Caleo, poco dopo l’abitato di Acciaroli e che prende il nome dall’omonima torre alle sue spalle. La spiaggia, di pietre e scogli è libera, l’ideale per chi vuole godersi mare e sole in assoluta tranquillità. È bene sapere che è vietato passeggiare a torso nudo lungo tutte le strade del territorio comunale.

Acciaroli: dove dormire

Negli ultimi anni molte sono le strutture ricettive sorte per ospitare il numero crescente di visitatori così che oggi Acciaroli e i suoi dintorni, offrono un’ampia possibilità di scelta fra hotel di diverse categorie, bed & breakfast, residence e agriturismi. All’ingresso del piccolo borgo, adagiato su una terrazza naturale degradante sulla spiaggia di sabbia, il Residence Ancora (Residence Ancora ) vi offrirà tutti i comfort e i servizi utili per lasciare a casa le preoccupazione e concedersi un periodo di tutto relax e tranquillità. Nel centro di Acciaroli (zona Porto), a soli 50 metri dalla spiaggia, sorge invece L’incanto del Mare (L’incanto del Mare), un delizioso e accogliente Bed & Breakfast ricavato all’interno di una Residenza d’epoca, di recente ristrutturazione. Ma le soluzione tra cui scegliere sono tante altre ( Booking ), anche lontano dal centro del paesino spostandosi nell’entroterra del comune di Pollica o nel comune separato di San Mauro Cilento (a circa 10 Km da Acciaroli). Una opzione, questa, da scegliere se avete intenzione di trascorrere una vacanza lontano dal caos della movida e che vi permetterà sicuramente di risparmiare, ma in estate va tenuto conto l’aumento del traffico verso la zona costiera e soprattutto il costo di parcheggio dell’auto che andrà ad incidere sul vostro budget.

Come arrivare ad Acciaroli


Acciaroli non è servita direttamente da una stazione ferroviaria, le stazioni più vicine sono quelle di Agropoli e Vallo della Lucania. Non essendo ben collegate, gli albergatori offrono un servizio di navetta privato valido per tutta l’estate, per tutte le informazioni consultare il num. 89.20.21. Inoltre quest’anno ripartono le corse del Metrò del mare, le linee per quest’anno sono due, la linea  Acciaroli – Capri e la linea Acciaroli – Salerno in vigore dal 1 Luglio al 31 Agosto 2016.