Il 25 aprile è giorno in cui cade la festa della Liberazione, una ricorrenza molto sentita. Per quest’occasione vengono organizzate tante manifestazioni di ricordo, ma anche festival e sagre dedicate ai prodotti tipici: asparagi, formaggi e carciofi. Tutto questo si può trovare in Campania il 25 Aprile.
Ecco le nostre Idee per trascorrere il 25 Aprile in maniera diversa.
[amazon_link asins=’B074KBJNXK,B078HDYQH7,B01MUTB0Z5′ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f990739d-3261-11e8-b3ff-751db7ec7d3f’]
Visite e mostre

– Visitare Napoli e dintorni
Un giorno è poco per vedere e conoscere tutti i segreti di Napoli, ma se ci si organizza bene una visita così breve può comunque far scoprire tanti tesori della città e di sicuro far venire la voglia di tornare. Alla domanda cosa vedere a Napoli corrisponde un’itinerario del solo centro storico che già da solo è ricchissimo. – ITINERARIO –
– Week end al mare
Un week end a Sorrento, ad esempio, è tra le scelte più azzeccate, sia per lo splendore del panorama sul golfo che per l’atmosfera vibrante che regna sempre nella cittadina campana. E poi a pochi passi c’è la costiera amalfitana. Ma un weekend può permetterci di spingerci ben oltre e proseguire al sud per trascorrere qualche giorno nel Cilento. Qui troviamo tra le spiagge più belle di tutta la costa della Campania. Altro posto meraviglioso è il litorale Flegreo.
– Visitare Salerno
Situata tra la Costiera Amalfitana, la piana del Sele e il Cilento, Salerno è una incantevole città che sorge sull’omonimo Golfo. Ecco cosa vedere gratis a Salerno. – ITINERARIO –
– Passeggiata nei parchi più belli della Campania
La Campania è una regione dai forti contrasti. Un territorio ricco di svariati paesaggi che vanno dalle scoscese alture dei Monti Lattari che formano la straordinaria Costiera Amalfitana agli ambienti più selvaggi della zona vulcanica del Parco nazionale del Vesuvio. Scoprite le riserve naturali dei parchi più suggestivi in Campania e come arrivare.
– Visitare Avellino
Orlata come una culla dalle vette dei Picentini e del Partenio ed immersa in un rigoglioso paesaggio, la città di Avellino rappresenta un rifugio naturale circondato da bellezze storico-artistiche di grande tradizione. Una terra dai sapori intensi, e prodotti tipici. Capitale dell ‘ Irpinia, la città di Avellino è ricca di bellezze naturali, architetture, abbazie ed antiche tradizioni. – ITINERARIO –
– Visitare Caserta
Conosciuta soprattutto per la fama legata alla preziosissima e lussuosissima dimora reale, la città di Caserta possiede tanti altri luoghi da visitare gratis. Ecco dei suggerimenti per conoscerla e visitarla gratuitamente. – ITINERARIO –
– Riscoprire l’Isola di Vivara
Chiunque sia stato sull’isola di Procida non può non conoscere il magnifico isolotto di Vivara, caratterizzato dall’aspetto a mezzaluna e collegato all’isola attraverso un ponte, ma non tutti, forse sanno, che il piccolo e stupendo isolotto, fa parte del Guiness dei Primati per avere il ponte tibetano più lungo del mondo. – INFO –
– Il borgo fantasma di Conza della Campania
Dopo l’evento disastroso nessuno è voluto più tornare in quel luogo dove i ricordi sono ancora vivi e segnati sulle pietre. Conza della Campania è stato l’epicentro del terremoto dell’80, che in quel lontano 23 Novembre ha segnato la storia dell’Irpinia, ma anche di tutta la Campania. Dopo quel terribile giorno nessuno decide di tornare, nessuno sceglie di ricostruire la propria casa, nessuno vuole più ricordare. Come se il sisma avesse buttato giù i muri ma anche l’anima del paese. – ITINERARIO –
– Scoprire il borgo di Cerreto Sannita
Una città aperta, senza mura, completamente ricostruita sul paese distrutto; la realtà beneventana di Cerreto Sannita è oggi, il risultato urbanistico di una città pensata. Denominata la piccola “Torino”, il paese di Cerreto Sannita, dopo il terribile terremoto del 1688 che l ‘ha rasa al suolo, ha saputo guardare oltre recuperando la propria cultura. Alle porte del Parco Regionale del Matese ed affacciato sulla valle del Titerno, il paesino di Cerreto Sannita; tra arte, storia ed architettura è uno scrigno di grande fascino. Il nostro percorso inizierà dalle vie del centro, tra i numerosi edifici in stile tardo-barocco, veri gioielli del settecento napoletano. – ITINERARIO –
– Una giornata nell’Oasi della Caccia
Per chi ama vivere pienamente la natura, ha un fisico in forma, curiosità ed entusiasmo esiste la possibilità di intraprendere un itinerario davvero notevole che da Contursi Terme, a piedi, seguendo il corso del fiume, lo porterà nell’alta Valle del Sele, alle pendici dei monti Picentini, in un’oasi naturalistica di rara bellezza, l’Oasi della Caccia di Senerchia, una riserva naturale di 450 ettari in cui all’aria fresca e pulita, si mischiano i profumi naturali delle diverse specie arboree, faggi, cerri, aceri e il raro pino nero. – GUIDA –
– Trekking sulla Via del Latte
Trentaremi per mercoledì 25 aprile, vi propone una visita guidata alla scoperta di Vico Equense. Pronti per un trekking sulla Via del Latte con degustazione? – INFO–
– Visita al Cimitero delle Fontanelle
Curiosity tour vi porta alla scoperta dei segreti di un quartiere ricco di storia e fascino alla scoperta deI Cimitero delle Fontanelle. –INFO–
– Napoli esoterica tra Dracula, diavoli e fantasmi
Il 25 aprile le Capere ti propongono una serata particolarissima alla scoperta della Napoli più segreta e diabolica! Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria la Nova dove scopriremo la storia di un’incredibile tomba, studiata a livello mondiale, perché forse appartenente al principe sanguinario Vlad III, ovvero il famosissimo Conte Dracula. –INFO-
– Luoghi Storici e Musica: passeggiata tra liberty e bel canto
L’ Associazione Culturale Noi per Napoli in collaborazione con Inscena Nuovo Teatro Sancarluccio presenta un Evento davvero esclusivo il 25 aprile 2018 : una ” passeggiata tra il liberty ed il bel canto un doppio appuntamento con una passeggiata a Napoli nel borgo di Chiaia alla scoperta dei primi palazzi in stile liberty della città, tra decorazioni e architetture della Belle Epoque napoletana, quando le acque della senna “sfociavano” nel mare di Partenope, che si concluderà con concerto ed aperitivo al Teatro Sancarluccio, al piano terra del Palazzo Acquaviva Coppola, il primo edificio in stile Liberty a Napoli, in Via San Pasquale a Chiaia. –INFO–
– 25 aprile al Giardino dell’Orco
Una giornata da trascorrere in Campagna con tutta la famiglia, tra giochi sui sensi, passeggiata nell’orto, giochi di campagna e tanto relax, questo e tanto divertimento vi aspettano il 25 aprile al Giardino dell’Orco. -INFO-
– Trekking urbano al Petraio
Per il 25 aprile a Napoli, Econote e Kratere propongono il trekking urbano al Petraio.
Un evento per quanti cittadini e turisti che affollano la città vogliano scoprirla attraverso questo percorso alternativo che dal Vomero arriva a Via dei Mille a Chiaia con circa 400 scalini e scorci tutti da fotografare attraverso il trekking urbano. –INFO-
– Visita Guidata alle Gole di Caccaviola
Mercoledì 25 aprile apertura stagionale Percorso Avventura LE GOLE DI CACCAVIOLA.
Non perdete l’occasione di partecipare ad una delle visite guidate più belle e avventurose che la nostra Regione possa offrire, alla scoperta di un luogo incantato a Cusano Mutri: LE GOLE DI CACCAVIOLA, una valle profonda nata a causa dell’erosione esercitata nel corso del tempo dall’acqua del fiume Titerno sulla pietra calcarea.
Sagre e feste

– Sagra del Carciofo di Paestum
Si terrà il 21-22-23-24-25-28-29-30 Aprile e 1 Maggio , nel borgo di Gromola a Capaccio-Paestum, la Festa del Carciofo di Paestum, l’evento che celebra uno dei prodotti tipici della zona Salernitana. – INFO –
– Don’t Worry Be Hippie : Flower Power al Nabilah
Immersi nello splendido scenario del Nabilah, non un semplice locale ma un meraviglioso spazio tra terra e spiaggia, si festeggia il 25 aprile al Nabilah insieme a Drop, arriva il “Don’t Worry Be Hippie : Flower Power”. –INFO–
– Brunch all’Arenile con NA.SO: Back to the Origins
E’ quasi finita l’attesa, torna il “Brunch della liberazione” all’Arenile di Bagnoli, a pochi passi dal mare, questa volta in compagnia di NA.SO: Back to the Origins. –INFO–
– A Manocalzati tutto pronto per i Festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista
Il 25 Aprile decade la Festa di San Marco Evangelista e la Città di Manocalzati, devota al Santo, si prepara a festeggiare al meglio il Santo Patrono della Città. –INFO–
– Festa di San Marco a Caserta Vecchia
Torna anche quest’anno l’edizione 2018 della Festa di San Marco nel Borgo di CasertaVecchia, che da sabato 21 a mercoledì 25 aprile, animerà la comunità di Casola a due passi dal Borgo Medievale di CasertaVecchia. –INFO–
– Sagra del Carciofo di Pietrelcina
Pronti a gustare a degustare i carciofi di Pietrelcina. Appuntamento nella città in Provincia di Benevento per una sagra di gusto e tradizioni. –INFO–
– Andar per sentieri ad Ischia
A Ischia terra, mare e fuoco si fondono per la sesta edizione di “Andar per sentieri”, la manifestazione che – dal 25 al 30 aprile – promuove il turismo ambientale ed ecosostenibile attraverso sei giorni di trekking ed enogastronomia in giro per l’isola alla scoperta della natura più incontaminata e della complessa geologia di un territorio vivo e turbolento, con ampi approfondimenti anche sulla sua sismicità, tornata evidentemente attuale dopo il terremoto del 21 agosto 2017. –INFO–