25 Aprile: cosa fare in Campania per il ponte

1401
visite in campania
visite in campania

Il 25 aprile è giorno in cui cade la festa della Liberazione, una ricorrenza molto sentita. Per quest’occasione vengono organizzate tante manifestazioni di ricordo, ma anche festival e sagre dedicate ai prodotti tipici: asparagi, formaggi e carciofi. Tutto questo si può trovare in Campania il 25 Aprile.

Ecco le nostre Idee per trascorrere il 25 Aprile in maniera diversa.

Visite e mostre

napoli

– Visitare Napoli e dintorni

Un giorno è poco per vedere e conoscere tutti i segreti di Napoli, ma se ci si organizza bene una visita così breve può comunque far scoprire tanti tesori della città e di sicuro far venire la voglia di tornare. Alla domanda cosa vedere a Napoli corrisponde un’itinerario del solo centro storico che già da solo è ricchissimo. – ITINERARIO –

– Festival Mann

“Festival Mann/Muse al Museo è il primo Festival internazionale organizzato da un museo autonomo statale e costruito sui principi della valorizzazione dei Beni Culturali dettati dalla Riforma Franceschini. INFO

– Sculture di sabbia sul lungomare

Fa tappa per la prima volta a Napoli l’evento “Creando con la sabbia”, che vedrà il lungomare Caracciolo, e precisamente all’altezza della colonna Spezzata, trasformarsi da scenario alle opere di artisti internazionali. L’evento si svolgerà  al 13 al 27 aprile, ed è un evento adatto a tutta la famiglia, ingresso per gli adulti 2 euro, 1 euro per i bambini. – INFO – 

– Ammirare Picasso a Capodimonte

Dall’8 aprile al 10 luglio il Museo di Capodimonte ospiterà nelle sale dell’Appartamento Reale la mostra Picasso e Napoli. Parade. Un appuntamento unico per scoprire la storia di Parade, un balletto, uno spettacolo, una musica, una visione, un’opera d’arte. – INFO – 

– Eventi in onore di Totò

Antonio De Curtis, in arte Totò, attore simbolo dello spettacolo comico italiano. Soprannominato «il principe della risata», è considerato, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.  Definito lo Scugnizzo del Rione Sanità rappresenta uno dei personaggi più amati di Napoli e dell’Italia. Dopo che la Zecca dello Stato, l’omaggia con una moneta in suo onore, Napoli non poteva far passare inosservato l’anniversario della sua scomparsa, che decade il 15 Aprile, e la Regione Campania, in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival, organizza l’evento “Totò: l’arte e l’Umanità”. Il cartellone di eventi si sviluppa tra Aprile e Luglio, attraverso: concerti, istallazioni, spettacoli, convegni e ricostruzioni dei set cinematografici ambientati nelle principali città italiane. – INFO

– Week end al mare

Un week end a Sorrento, ad esempio, è tra le scelte più azzeccate, sia per lo splendore del panorama sul golfo che per l’atmosfera vibrante che regna sempre nella cittadina campana. E poi a pochi passi c’è la costiera amalfitana. Ma un weekend può permetterci di spingerci ben oltre e proseguire al sud per trascorrere qualche giorno nel Cilento. Qui troviamo tra le spiagge più belle di tutta la costa della Campania. Altro posto meraviglioso è il litorale Flegreo.

– Visitare Salerno

Situata tra la Costiera Amalfitana, la piana del Sele e il Cilento, Salerno è una incantevole città che sorge sull’omonimo Golfo. Ecco cosa vedere gratis a Salerno. – ITINERARIO

– Passeggiata nei parchi più belli della Campania

La Campania è una regione dai forti contrasti. Un territorio ricco di svariati paesaggi che vanno dalle scoscese alture dei Monti Lattari che formano la straordinaria Costiera Amalfitana agli ambienti più selvaggi della zona vulcanica del Parco nazionale del Vesuvio. Scoprite le riserve naturali dei parchi più suggestivi in Campania e come arrivare.

– Visitare Avellino

Orlata come una culla dalle vette dei Picentini e del Partenio ed immersa in un rigoglioso paesaggio, la città di Avellino rappresenta un rifugio naturale circondato da bellezze storico-artistiche di grande tradizione. Una terra dai sapori intensi, e prodotti tipici. Capitale dell ‘ Irpinia, la città di Avellino è ricca di bellezze naturali, architetture, abbazie ed antiche tradizioni. – ITINERARIO

– Visitare Caserta

Conosciuta soprattutto per la fama legata alla preziosissima e lussuosissima dimora reale, la città di Caserta possiede tanti altri luoghi da visitare gratis. Ecco dei suggerimenti per conoscerla e visitarla gratuitamente. – ITINERARIO

– Riscoprire l’Isola di Vivara

Chiunque sia stato sull’isola di Procida non può non conoscere il magnifico isolotto di Vivara, caratterizzato dall’aspetto a mezzaluna e collegato all’isola attraverso un ponte, ma non tutti, forse sanno, che il piccolo e stupendo isolotto, fa parte del Guiness dei Primati per avere il ponte tibetano più lungo del mondo. – INFO

– Il borgo fantasma di Conza della Campania

Dopo l’evento disastroso nessuno è voluto più tornare in quel luogo dove i ricordi sono ancora vivi e segnati sulle pietre. Conza della Campania è stato l’epicentro del terremoto dell’80,  che in quel lontano 23 Novembre ha segnato la storia dell’Irpinia, ma anche di tutta la Campania. Dopo quel terribile giorno nessuno decide di tornare, nessuno sceglie di ricostruire la propria casa, nessuno vuole più ricordare. Come se il sisma avesse buttato giù i muri ma anche l’anima del paese. – ITINERARIO –

– Scoprire il borgo di Cerreto Sannita

Una città aperta, senza mura, completamente ricostruita sul paese distrutto; la realtà beneventana di Cerreto Sannita è oggi, il risultato urbanistico di una città pensata. Denominata la piccola “Torino”, il paese di Cerreto Sannita, dopo il terribile terremoto del 1688 che l ‘ha rasa al suolo, ha saputo guardare oltre recuperando la propria cultura. Alle porte del Parco Regionale del Matese ed affacciato sulla valle del Titerno, il paesino di Cerreto Sannita; tra arte, storia ed architettura è uno scrigno di grande fascino. Il nostro percorso inizierà dalle vie del centro,  tra i numerosi edifici in stile tardo-barocco, veri gioielli del settecento napoletano. – ITINERARIO

– Una giornata nell’Oasi della Caccia

Per chi ama vivere pienamente la natura, ha un fisico in forma, curiosità ed entusiasmo esiste la possibilità di intraprendere un itinerario davvero notevole che da Contursi Terme, a piedi, seguendo il corso del fiume, lo porterà nell’alta Valle del Sele, alle pendici dei monti Picentini, in un’oasi naturalistica di rara bellezza, l’Oasi della Caccia di Senerchiauna riserva naturale di 450 ettari in cui all’aria fresca e pulita, si mischiano i profumi naturali delle diverse specie arboree, faggi, cerri, aceri e il raro pino nero. – GUIDA – 

– visita Guidata Baia delle sirene

Trentaremi, vi porta alla scoperta di alcuni angoli nascosti della Penisola Sorrentina. L’appuntamento è alle 9:30 il 25 Aprile, a Sant’Agata sui due Golfi, davanti alla chiesa. Da qui una guida ambientale vi condurrà nella scoperta del versante meridionale della Penisola tra Monticello e Colli di Fontanelle, il tutto accompagnato dal canto delle Sirene. – INFO – 

– Trekking sul Fiume Calore

Gole, ponti delle meraviglie e natura rigogliosa sono alcune delle cose che potrete ammirare da vicino durante un’escursione sul Fiume CaloreLe Gole del Calore sono un’oasi naturalistica considerata un gioiello di inestimabile valore nel Cilento. Il Fiume che da il nome alle Gole nasce nei monti Cervati ed attraversa tutta la zona sud della Campania fino ad unirsi con il Sele nella zona di Paestum. – INFO – 

– Pic nic alla Valle dell’Orso

Il 25  Aprile, la Valle, organizza una giornata a contatto con la natura da trascorrere in allegria con la famiglia o in gruppo con gli amici. – INFO

– Escursione Oasi Monte Nuovo

Martedì 25 Aprile,. Dal 1998 è un’oasi naturalistica, grazie alla collaborazione tra Comune di Pozzuoli e il Liceo scientifico Ettore Majorana. – INFO

 

Sagre e feste

cioccolata
– Sagra delle antiche taverne

A Licola di Pozzuoli, torna il per il settimo anno, la “Sagra delle Antiche Taverne”, alla riscoperta degli antichi sapori e delle tradizioni partenopee. La Sagra si svolgerà dal 22 al 25 Aprile, nell’azienda agraria dell’I.S. “Falcone”. Cuore della manifestazione sette “antiche” trattorie allestite nella suggestiva cornice del parco archeologico dell’Istituto, lungo l’antica via Domiziana. Un’esplosione di colori e profumi in una scenografia animata da oltre 300 figuranti in costume, dove alla cura del cibo si uniranno un’arte culinaria e un’ambientazione direttamente mutuate dal Settecento. Scorci di antica vita quotidiana, di danze popolari, di venditori ambulanti, di musicanti che faranno ascoltare la propria voce nella tenue luce delle fiaccole e dei bracieri. – INFO

– Festa della cioccolata – Avellino

Dal 22 al 25 Aprile, Piazza Umberto I, ad Atripalda, viene invasa dalla dolcezza, con la Festa del cioccolato. – INFO – 

– La Madonna delle Galline – Pagani

Fede e folklore, usanze e tradizioni, torna la “Festa delle Galline” dal 21 al 25 Aprile a Pagani, in provincia di Salerno.
La festa della Madonna delle Galline affonda le sue radici nella storia di ognuno di noi. Una storia fatta di ricordi e di colori, di suoni, di odori e di racconti. I racconti degli anziani che ci hanno cresciuto nella devozione per la Vergine. Una devozione all’interno della quale trova spazio il profano fatto di balli e di melodie. Una storia che dobbiamo raccontare, dobbiamo tramandare nella sua purezza, nel principio che l’ha costituita e che oggi la rende speciale. – INFO – 

– Salsiccia Rossa di Castelpoto

Si svolgerà dal 22 al 25 e dal 29 al 30 aprile, la Fiera della Salsiccia Rossa di Castelpoto, una manifestazione tendente alla valorizzazione del prodotto tipico locale e del centro storico medioevale, con stand espositivi e degustativi che aprono dalle ore 20:00. – INFO

– Sagra del Carciofo di Paestum

Si terrà dal 22 al 25 e dal 30 Aprile al 1 Maggio, nel borgo di Gromola a Capaccio-Paestum, la Festa del Carciofo di Paestum, l’evento che celebra uno dei prodotti tipici della zona Salernitana. – INFO

– Festa degli asparagi a Squille

A Squille, borgo in provincia di Caserta, giunge alla sedicesima edizione la Sagra degli Asparagi, per celebrare uno degli ortaggi più amato in Campania, e di cui, oltre le prelibatezze gastronomiche, si potranno scoprire anche i tanti benefici che l’ortaggio porta con sè. – INFO

Concerti e musica

Antonello Venditti
Antonello Venditti
– Concerto di Antonello Venditti

Il 25 Aprile, in occasione del Pulcinella Music Festival salirà sul Palco in Piazza Calipari il poeta romano Antonello Venditti, che con la sua voce, incanterà le centinai di persone che ogni anno accorrono in Piazza. – INFO

– Wine Fest Nabilah con Giuliano Palma

Al Nabilah è tempo di Wine Fest con Drop. Si inizia il 25 Aprile, con un percorso enograstonomico in riva al mare, a bordo piscina, che vi farà scoprire e apprezzare il sapore delle cantine Pietramore, Mandarossa, Villa Medoro, Cantina di Venosa, Fertuna, Produttori di Termeno. Insieme al gusto di Bacco ci saranno i sapori tipici della nostra terra. – INFO

– Timelapse con Tommaso Primo

Timelapse è un’idea in cui la musica è posta al centro, soprattutto quella dal cuore napoletano. Nella stupenda area esterna del Gold Hotel tra verde, piscine e solarium il 25 Aprile si potranno vivere 12 ore di puro divertimento. Ospite d’eccezione Tommaso primo – INFO – 

– Brunch all’Arenile

E’ quasi finita l’attesa, torna il “Brunch della liberazione” all’Arenile di Bagnoli, a pochi passi dal mare, questa volta in compagnia di NA.SO: napolitan sound. Su una spiaggia, 12 ore di musica No Stop, con due aree musicali più una adibita a tante sorprese, animazione, food , beverage e picnic su prato. – INFO