Il 1 Maggio in Campania è sempre ricco di eenti e cose da fare. Finalmente si avvicina l’estate e si può dire che il ponte del 1 maggio è il primo vero assaggio della bella stagione. Quest’anno la festa dei lavoratori capita di martedì quindi si può approfittare di un fine settimana più lungo. In occasione di questo ponte di festa vengono organizzate tante manifestazioni ed aperture speciali in cui ci si può divertire in giro per la Campania, ammirando le bellezze del nostro paese che baciate dal sole diventano ancor più straordinarie. Da non perdere le varie sagre di prodotti deliziosi, come gli asparagi, i formaggi ed i carciofi.
Quindi non ci resta che andare a caccia di eventi e trovare quello che renderà unico questo 1 Maggio in Campania.
Primo Maggio nei borghi più belli in Campania
Il fascino della Primavera nelle isole
Primo Maggio al mare
Eventi e visite
Primo Maggio nei borghi più belli in Campania

In Campania sono tantissimi i luoghi perfetti per una gita fuori porta il primo maggio. Castelli medievali, fortezze e incredibili balconi sul mare. Piccoli angoli di paradiso che rendono la nostra Campania ancor più bella e ricca. Sono i Borghi più belli in Campania che hanno ricevuto il riconoscimento di “Borghi più belli in Italia”. Questi gioielli in Campania sono 11, per scoprirli tutti leggete questo articolo: I borghi più belli in Campania.
Tra questi ricordiamo il borgo di Albori, in provincia di Salerno. Questo piccolo borgo, distante 2 km circa dal centro di Vietri sul Mare, sorge a 264 metri s.l.m. all’interno di un’insenatura che si sporge proiettandosi sulla costiera amalfitana regalando al visitatore uno spettacolo incantevole.
Sempre a Salerno, più precisamente in costierà, c’è un altro borgo più bello d’Italia è Furore. Meglio conosciuto come il “paese che non c’è”, il borgo di Furore è una catena di piccole case colorate che spuntano dal suolo, su una piccola macchia mediterranea disposta a terrazzamenti fino al mare.
Il fascino della Primavera nelle isole

Godetevi il fascino della primavera ad Ischia, godendovi le spiagge e le terme ancora non prese d’assalto dai turisti. Passeggiate, trekking, ottima cucina e relax vi attendono. Qui trovate una guida su cosa vedere ad Ischia.
Per conoscere come arrivare ad Ischia, troverete tutte le info, prezzi e porti nell’articolo Traghetti Napoli Ischia.
Anche l’isola di Procida merita una visita. Un’isola incantevole, ma allo stesso tempo misteriosa e complessa. Procida è diversa dalle altre isole flegree, se cercate silenzio e autenticità qui avete trovato un piccolo paradiso.
Primo Maggio al mare

Le più belle spiagge della nostra regione vi aspettano per un anticipo d’estate. Qui trovate la selezione delle più belle spiagge del litorale Flegreo. Un adelle immagine più belle di Napoli è la cosidetta Gaiola, un posto incantevole, panorama da mozzare il fiato, mare stupendo. La Gaiola, è un’area marina protetta del golfo di Napoli ed è conosciuta oltre che per le sue bellezze e per i resti antichi ritrovati nelle sue acque, anche per il suo lato oscuro e misterioso. Per conoscere le leggende e le disgrazie che hanno segnato questo posto, leggi l’artcolo: La Gaiola, tra bellezze e maledizione.
Se invece preferite le spiagge della costiera ecco le cinque Punte della Costiera amalfitana.
Un luogo incantevole per passare la giornata del Primo Maggio è Positano, che sorge in una stupenda e suggestiva posizione panoramica lungo uno dei tratti costieri più belli della penisola sorrentina, e precisamente al centro della baia tra Punta Germano e Capo Sottile. Il centro di Positano sembra arrampicarsi sulle rocce, formando delle terrazze che degradano sul mare. Paragonato da tanti ad un presepe, formato da case bianche sospese tra cielo e mare.
Altro luogo particolare da visitare in Costiera è Pariano. Situato tra Positano e Conca dei Marini è un luogo magico, vera perla della Costiera Amalfitana. Il paese è celebre per le sue strade che si trasformano in irte scale, un po’ faticose, ma che conducono in paradiso, di fronte ad un mare di unica bellezza.
Eventi e visite

Eventi, sagre e musica il 1 Maggio in Campania
– COMICON – Mostra d’oltremare (Dal 28 Aprile al 1 Maggio)
– Sagra degli asparagi – Squille (Dal 22 Aprile al 1 Maggio)
– Ce gusto Caserta (Dal 28 Aprile al 1 Maggio)
– Sagra del carciofo di Pietrelcina (Dal 25 Aprile al 5 Maggio)
– Festa del carciofo a Paestum (Dal 21 Aprile al 1 Maggio)
– Festa del carciofo bianco di Auletta (Dal 28 Aprile al 1 Maggio)
– Sagra dell’asparago selvaggio – Roscigno (Dal 28 Aprile al 1 Maggio)
– Fiera del crocifisso ritrovato – Salerno (Dal 28 aprile al 1 Maggio)
– Sagra del carciofo preturese – Preturo (Dal 28 Aprile al 1 Maggio)
– Alento Trail Running (1 Maggio)
– Terra e musica a Frasso Telesino (1 Maggio)
– 1 Maggio live – Parco della Rinascita – Baronissi
– Bandabardò live a Montefalcione (1 Maggio)
– Bracigliano: ‘o paese d’ ‘o culto, d’ ‘a musica e d’ ‘a cerasa (Dal 1 al 27 Maggio)
Visite e mostre il 1 Maggio in Campania
– Il Museo della follia – Mostra curata da Vittorio Sgarbi (Fino al 27 Maggio)
– Visite guidate nel sottosuolo di Napoli (Dal 20 Gennaio a Maggio)
– Pietrarsa Express (Dal 21 Gennaio al 2 Dicembre 2018)
– Salvador Dalì in mostra al Pan (Da marzo fino a Giugno)
– Mostra “Carta Bianca. CAPODIMONTE IMAGINAIRE“ al museo di Capodimonte (Dal 12 Dicembre 2017 al 17 Giugno 2018)
– Visita guidata al museo del sottosuolo con il Munaciello (Tutti i week end fino al 1 Luglio)
– Nino Migliori “Lumen | Cristo velato” (Fino al 2 Maggio)
– Festa dei lavoratori a Pietrarsa (1 Maggio)
– Tour avventura Caste Nuovo: dai sotterranei alla torre (1 Maggio)
– Aperitour al centro storico con le capere (1 Maggio)
– Visita guidata da Materdei alla Sanità: tra culti e cuoppi fritti (1 Maggio)
– Visita guidata Duomo e Museo di San Gennaro (1 Maggio)
– Oasi di Mario – Vico Equense (1 Maggio)
– Maggio dei monumetni – siti aperti ad Avella (Dal 25 Aprile al 27 Maggio)